museo diffuso di lusiana

Proposte Didattiche

 

Il Museo Diffuso di Lusiana offre un modo nuovo per avvicinare il mondo scolastico a tematiche storico-ambientali, proponendo, accanto ad escursioni naturalistiche e visite guidate, laboratori didattici che permettono agli studenti di diventare “protagonisti” delle attività, volte a far conoscere la ricchezza del territorio e delle tradizioni. 

MUSEO PALAZZON


Visita guidata al Museo “Tradizioni della gente di Lusiana” e laboratori

 

La visita agli spazi espositivi permette agli alunni di toccare con mano i modi di vivere e di lavorare del passato. Sono particolarmente evidenziate le modalità per procurare, preparare e conservare il cibo. L’itinerario percorre ambienti fedelmente ricostruiti: cucina, cantina, camera, casara, spazi esterni.
Nella sezione relativa alla lavorazione della paglia si possono conoscere gli antichi strumenti utilizzati per trasformare la paglia in treccia, borse e cappelli insieme ai relativi manufatti.
A completamento della visita, su richiesta, si può partecipare ad una delle seguenti attività:
laboratorio dell’intreccio che permette di sperimentare quest’antichissima arte;
laboratorio del formaggio che consiste nella dimostrazione pratica della trasformazione del latte (gruppi di 20 alunni max);
laboratorio della scrittura durante il quale è prevista la scrittura con l’utilizzo di pennini su quadernetti (gruppi di 25-30 persone);
proiezione di audiovisivi che documentano attività specifiche (le fasi della lissia – il bucato di un tempo – la vita in malga, la coltivazione del frumento, l’intreccio della paglia ecc…).

Durata visita: 1,30 ora
Durata laboratorio dell’intreccio: 1 ora
Durata laboratorio del formaggio: 1,30 ora
Durata laboratorio della scrittura: 1 ora
Durata proiezione audiovisivi: 1,30 ora

Costo visita: € 4,00 a persona
Costo laboratorio dell’intreccio: € 2,00 a persona
Costo laboratorio del formaggio: € 3,00 a persona
Costo laboratorio della scrittura: € 2,00 a persona

Periodo consigliato: tutto l’anno

· Il costo si intende per gruppo minimo di 15 alunni; l’ingresso è gratuito per un accompagnatore ogni 10 alunni.
· Se si prevede la permanenza di un’intera giornata è possibile usufruire, previo avviso al momento della prenotazione delle visite guidate, di prezzi agevolati presso alcuni ristoratori del luogo.
· Gli operatori sono motivati e competenti sia per quanto riguarda gli aspetti metodologici che gli argomenti specifici.


· Vi è la possibilità di abbinare alle proposte archeologiche quelle etnografiche o naturalistico- culturali presenti in altre schede.

MONTE CORGNON

Una passeggiata nella preistoria

1 – Visita guidata al Villaggio Preistorico del Monte Corgnon + percorso + attività dimostrativa
Dal centro di Lusiana, salendo lungo un sentiero fra gli alberi si giunge all’antico insediamento del Monte Corgnon dove, all’interno delle capanne del Villaggio Preistorico ricostruito, sotto la guida di un operatore culturale, è possibile rivivere le principali attività dell’uomo nell’età del bronzo: lavorazione dell’argilla, tessitura al telaio, tiro con l’arco, trucco preistorico.
A completamento della visita, su richiesta, si può partecipare ad una delle seguenti attività:
laboratori dell’argilla, che permette di manipolare un pezzo di argilla e realizzare una piccola ciotola;
laboratorio dei sassi, durante il quale i bambini proveranno a dipingere con i colori naturali delle figure stilizzate che rimarranno impresse con un tocco di vernice.
La presenza del bosco, la possibilità di percorrere tratti di trincee della Grande Guerra lungo il tragitto e la posizione panoramica del villaggio offrono l’occasione per interessanti osservazioni e qualche avventura.

 

Durata percorso: 45 minuti
Durata visita: 1 ora
Durata laboratorio: 1,30 ora

Costo percorso e visita: € 4,00 a persona
Costo laboratorio: € 2,00 a persona

Periodo consigliato: da aprile ad ottobre

Nota: si consiglia abbigliamento adatto a camminare in montagna, zainetto con K-way od ombrellino e una piccola scatola per trasportare i manufatti di argilla.
In caso di pioggia le attività previste si svolgeranno all’interno di un laboratorio appositamente attrezzato presso il Museo Palazzon.

GIARDINO ALPINO “DARIO BROGLIO”

Ambienti e flora delle montagne vicentine

Visita guidata al sentiero storico-naturalistico del Monte Corno con la città di roccia ed il giardino botanico alpino. Lezioni di botanica all’aperto!


Il sentiero offre spunti per osservazioni e riflessioni continue e lungo il percorso si incontrano: l’ambiente dell’alpeggio, i luoghi di estrazione e lavorazione del marmo, le trincee della Grande Guerra e il cimitero inglese, le spettacolari formazioni rocciose chiamate “città di roccia”.

La visita al giardino con operatori specializzati o con il botanico consente di avvicinare il visitatore al mondo della flora alpina. Le specie presenti sono circa 400 con la possibilità di osservare particolari fioriture quali quella della PIANELLA DELLA MADONNA a metà giugno e quella del PAPAVERO ALPINO da giugno a fine settembre.
Sono possibili lezioni specifiche di botanica nell’aula all’aperto e osservazioni al microscopio.
In particolare, si potrà partecipare alle seguenti attività:
laboratorio del microscopio in cui si analizzerà l’acqua della pozza presente all’interno del giardino oltre ad alcuni tipi di foglie;
laboratorio dell’erbario con la creazione di un piccolo erbario da portare a casa.

Durata percorso sentiero: 2 ore
Durata visita: 2 ore
Durata laboratorio del microscopio: 1 ora
Durata laboratorio dell’erbario: 1 ora

Costo visita guidata al sentiero: € 4,00 a persona
Costo visita guidata al giardino: € 4,00 a persona
Costo laboratorio del microscopio: € 2,00 a persona
Costo laboratorio dell’erbario: € 2,00 a persona

Periodo consigliato: da maggio a settembre. 


· Vi è la possibilità di abbinare alle proposte archeologiche quelle etnografiche o naturalistico-culturali presenti in altre schede.

Museo della Fauna Alpina

In un nuovo e suggestivo spazio sono esposti e si possono vedere gli esemplari più caratteristici della fauna alpina e si può conoscere il loro modo di vivere nell’ambiente naturale. Oltre alla visita guidata si può partecipare, su richiesta, al laboratorio delle orme in cui verranno create orme sull’argilla (gruppi di 25-30 persone).


Durata visita guidata: 30 min.
Durata laboratorio delle orme: 30 min. 

Costo visita guidata: € 4,00 a persona
Costo laboratorio delle orme: € 2,00 a persona

Periodo consigliato: da maggio a settembre

· Vi è la possibilità di abbinare alle proposte archeologiche quelle etnografiche o naturalistico culturali presenti in altre schede.

AREA DIMOSTRATIVA SULLE ATTIVITA' DEL BOSCO

Piante, rocce, legna, carbone, calce

Visita guidata

In una radura in mezzo al bosco a 5 Km da Lusiana è stata realizzata l’area Labioli sulle attività del bosco: produzione di carbone e calce, lavorazione di scandole per la copertura dei tetti. I visitatori possono entrare nel baito del carbonaro, nel baito del boscaiolo, ed osservare la calcara (forno per la calce) e le carbonaie.

La visita è un’occasione unica per approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale e per riallacciare il legame antico tra l’uomo ed il bosco rievocando i vecchi mestieri. Durante la permanenza, sotto la guida esperta degli operatori, si effettuano osservazioni naturalistiche che permettono di riconoscere le rocce, i fenomeni del carsismo e distinguere alberi, arbusti e piante del sottobosco. Si può inoltre raccogliere materiale per piccoli erbari di classe. Al rientro, presso il Museo Palazzon, è possibile visionare i filmati: “Carbone, carbonari, carbonare” e “Calcare”.

Durata: 3 ore
Costo: € 4,00 a persona
Periodo consigliato: da aprile ad ottobre

 


Vi è la possibilità di abbinare alle proposte archeologiche quelle etnografiche o naturalistico-culturali presenti in altre schede.

AREA DIMOSTRATIVA SULLE ATTIVITA' DEL BOSCO

Proposta autunnale Educabosco

Visita guidata

Educare al rispetto per l’ambiente ed in particolare per quello del bosco oltre che sensibilizzare in materia di riciclo dei materiali é ciò che si farà presso l’area dimostrativa dei Labioli, una radura nel bosco in cui é stato ricostruito l’ambiente di lavoro del boscaiolo. 

Gli obiettivi formativi saranno i seguenti:
– conoscere l’ambiente/ecosistema bosco
– imparare a salvaguardare e a tutelare il bosco
– conoscere le differenze tra i lavori del bosco del passato e del presente
– conoscere le differenze tra i materiali naturali e riciclati
– interiorizzare l’importanza del riciclo
A completamento della visita, su richiesta, si può partecipare alle seguenti attività:

Girotondo nel bosco
Destinatari: alunni della Scuola d’Infanzia e I e II anno della Scuola Primaria.
Dopo una breve passeggiata che permetterà di osservare la natura circostante, si giocherà tutti insieme nell’area dei Labioli. I giochi saranno da molto semplici e spontanei come il “Girotondo” o da farsi con quello che la natura offre a giochi più pilotati in quanto studiati in modo da accompagnare gli alunni verso la conoscenza dell’ecosistema bosco e della sua salvaguardia oltre che al riciclo.

Amici del bosco
Destinatari: alunni della Scuola Primaria e Secondaria.
Una breve passeggiata lungo il sentiero segnalato delle “Calcare” permetterà la raccolta di elementi naturali, oltre che osservazioni dell’ambiente circostante. Seguirà il ritorno nell’aerea e l’inizio del laboratorio che prevede la creazione di due oggetti, uno costituito dagli elementi naturali raccolti e uno costituito da materiali di riciclo. Si proseguirà con delle considerazioni finali ed il confronto fra i due oggetti.

Durata della visita: 1 ora
Durata laboratorio girotondo nel bosco: 2 ore
Durata laboratorio amici del bosco: 2 ore
Gruppi: fino a 50 alunni

Costo visita guidata: € 4,00 a persona
Costo laboratorio girotondo nel bosco: € 2,00 a persona
Costo laboratorio amici del bosco: € 2,00 a persona

Periodo consigliato: solo ottobre, in caso di pioggia si può rinviare o optare per il Museo della Fauna Alpina. 


· Vi è la possibilità di abbinare alle proposte archeologiche quelle etnografiche o naturalistico- culturali presenti in altre schede.

VALLE DEI MULINI


Grano, macine e macchine idrauliche

Visita guidata alla Valle dei Mulini lungo il torrente Chiavone Bianco e al Parco del Sojo

La Valle rappresenta uno spettacolare ambiente con presenza di tutti i tipi di macchine idrauliche quali i mulini del frumento e granoturco, il maglio battiferro e il pestarino per l’orzo, antichi di molti secoli.
A Valle di Sotto si possono visitare l’antico mulino “Garzotto” , il maglio, il forno per il pane e un tradizionale piccolo caseificio turnario. Lungo il vecchio sentiero (saliso) è prevista una sosta al pestarino ristrutturato dei Rigine per osservare le opere di presa dell’acqua. A poca distanza si ammira il mulino dei Sola, dotato di ben due ruote. Si può completare la visita con una sosta all’antica contrada di Covolo con vista sul rilievo geologico del Sojo, sede di una palestra di roccia.
A completamento della visita, su richiesta, si può partecipare alle seguenti attività: laboratorio dei cereali che consiste nel piantare alcuni semi e osservarne la crescita (gruppi di 25-30 persone); laboratorio del formaggio dove si assisterà alla dimostrazione pratica della trasformazione del latte presso il casello turnario (gruppi di 20 persone max).

Durata visita alla valle: 3 ore
Durata laboratorio dei cereali: 1 ora
Durata laboratorio del formaggio: 1 ora

Costo visita guidata alla valle: € 4,00 a persona per un minimo di 10 paganti o in alternativa € 30,00
Costo laboratorio dei cereali: € 2,00 a persona
Costo laboratorio del formaggio: € 2,00 a persona

Periodo consigliato: da aprile a ottobre

  • Il costo si intende per gruppo minimo di 15 alunni; l’ingresso è gratuito per un accompagnatore ogni 10 alunni.
  • Se si prevede la permanenza di un’intera giornata è possibile usufruire, previo avviso al momento della prenotazione delle visite guidate, di prezzi agevolati presso alcuni ristoratori del luogo.
  • Gli operatori sono motivati e competenti sia per quanto riguarda gli aspetti metodologici che gli argomenti specifici.


Vi è la possibilità di abbinare alle proposte archeologiche quelle etnografiche o naturalistico- culturali presenti in altre schede.

Informazioni - Segreteria

Museo Palazzon
Via Sette Comuni, 12/D
36046 Lusiana Conco (VI)

Telefoni

dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.00

0424 407264  
333 2339600  

1 + 4 =

Palazzon